Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Notte Rosa, svelata l’edizione 2024: la Romagna sarà la più grande discoteca a cielo aperto d’Italia Dal 5 al 7 luglio prossimi la Romagna si trasformerà nel più grande dance...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Notte Rosa, svelata l’edizione 2024: la Romagna sarà la più grande discoteca a cielo aperto d’Italia Dal 5 al 7 luglio prossimi la Romagna si trasformerà nel più grande dance...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Al via gli eventi per i 60 anni dell’Attività Educazione alla Memoria Parte domani sera, con lo spettacolo “Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere”, il lungo programma...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Al via gli eventi per i 60 anni dell’Attività Educazione alla Memoria Parte domani sera, con lo spettacolo “Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere”, il lungo programma...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Al via la manutenzione di una porzione della pavimentazione di piazza Ganganelli Partiranno nei prossimi giorni i lavori di manutenzione ordinaria a una porzione della pavimentazione...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Al via la manutenzione di una porzione della pavimentazione di piazza Ganganelli Partiranno nei prossimi giorni i lavori di manutenzione ordinaria a una porzione della pavimentazione...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Calcio, colpo in entrata per il Rimini: ufficiale l’arrivo di Jacopo Sala Il Rimini comunica che Jacopo Sala è un nuovo giocatore biancorosso. Nato il 5...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Al Sigep la finale Italiana del World Chocolate Masters, la vittoria va a un piemontese Si è concluso domenica, 21 gennaio, alle 18 con un’emozionante cerimonia la Finale Italiana...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Riccione celebra il Giorno della Memoria: le iniziative in programma In occasione del Giorno della Memoria il Comune di Riccione presenta tre iniziative, dal...
Cosa vedere a Rimini e in Emilia Romagna Palazzo Lettimi, Renzi: “Dopo 80 anni di distruzioni e degrado, necessaria la ricostruzione filologica” Il Palazzo Lettimi, uno dei palazzi più belli d’epoca rinascimentale, risalente al 1508, donato...